Origini antiche
- Epoca preromana: Alba, situata in Piemonte (oggi provincia di Cuneo), fu inizialmente un insediamento dei Liguri e poi dei Celti.
- Periodo romano: Conquistata dai Romani nel II secolo a.C., divenne un importante centro con il nome di Alba Pompeia (in onore di Gneo Pompeo Strabone). Era un municipium lungo la via Aemilia Scauri, che collegava Piacenza a Vado Ligure.
Medioevo
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell’Impero Romano, Alba subì invasioni barbariche (Goti, Longobardi e Franchi).
- Comune medievale: Nel XII secolo Alba divenne un libero comune, schierandosi con la Lega Lombarda contro Federico Barbarossa. Fu però contesa tra diverse potenze, tra cui Asti e i Marchesi del Monferrato.
- Dominazione angioina e viscontea: Passò sotto gli Angioini nel XIV secolo e poi ai Visconti di Milano.
Epoca moderna
- Dominazione spagnola e sabauda: Nel XVI secolo Alba fu contesa tra Spagna e Francia, finendo sotto il Ducato di Savoia nel 1631.
- Periodo napoleonico: Con l’arrivo di Napoleone, Alba fu annessa alla Francia (1802-1814) e divenne capoluogo del dipartimento della Stura.
Risorgimento e Resistenza
- Risorgimento: Alba aderì ai moti rivoluzionari e fu parte del Regno d’Italia dal 1861.
- Seconda guerra mondiale: Durante la Resistenza, Alba fu un centro importante della lotta partigiana. Il 10 ottobre 1944 fu proclamata “Repubblica Partigiana di Alba”, ma dopo poco più di un mese fu riconquistata dai fascisti e dai nazisti.
Alba oggi
Oggi Alba è famosa per:
- Enogastronomia: è la capitale delle Langhe, patria del tartufo bianco e di grandi vini come Barolo e Barbaresco.
- Cultura: ospita eventi come la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco.
- Industria: è sede della Ferrero, nota per prodotti come Nutella e Kinder.
Leave a Reply