Il Tartufo Bianco di Alba (o Tuber magnatum pico) è uno dei tartufi più pregiati e ricercati al mondo, noto per il suo aroma intenso e il suo sapore unico. Ecco alcune informazioni essenziali su questo prezioso fungo ipogeo:
Caratteristiche principali
- Colore: Bianco-giallastro, a volte con sfumature ocra.
- Superficie: Liscia o leggermente vellutata.
- Profumo: Complesso, con note di aglio, formaggio, terra bagnata e spezie.
- Sapore: Delicato ma persistente, con un retrogusto che ricorda il grana o il lievito.
Dove si trova
- Zona di raccolta: Principalmente nel Piemonte (specialmente nelle Langhe, Roero e Monferrato), ma anche in altre regioni italiane come Toscana, Umbria e Molise.
- Habitat: Cresce in simbiosi con alberi come querce, pioppi, salici e tigli, in terreni umidi e ricchi di calcio.
Stagionalità
- Periodo di raccolta: Da fine settembre a gennaio, con il picco in ottobre-novembre.
Valore e prezzo
- È il tartufo più costoso al mondo, con prezzi che variano da 2.000 a 6.000 euro al kg (o più, a seconda della qualità e della stagione).
Come si usa in cucina
- Crudo: Grattugiato o affettato sottilmente su piatti come tajarin al burro, uova fresche, risotto o carne cruda (es. carpaccio).
- Abbinamenti classici: Burro, pasta fresca, uova, formaggi delicati e polenta.
- Attenzione: Non va cotto, perché il calore ne distrugge l’aroma.
Fiera del Tartufo Bianco di Alba
Ogni anno, ad Alba (CN), si tiene la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco (da ottobre a dicembre), un evento imperdibile per gourmet e appassionati, con degustazioni, aste e mercato del tartufo.
Leave a Reply